Mente e corpo non sono due realtà distinte: non solo si influenzano a vicenda in modo costante ma, come suggeriscono le neuroscienze contemporanee, costituiscono due facce della stessa medaglia, che è l'essere umano. La pratica del Training Autogeno, tecnica di rilassamento introdotta negli anni trenta del Novecento dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, si basa proprio sul coinvolgimento dell'unità mente-corpo: con i suoi numerosi utilizzi possibili, essa costituisce uno strumento attuale ed efficace per incrementare lo stato di benessere della persona.
Si tratta di una tecnica in grado di indurre rilassamento fisico e mentale in autonomia. Training autogeno significa “allenamento che si genera da sé”, proprio perché chi lo pratica è attivo nell’auto-induzione di modificazioni psichiche e somatiche finalizzate al proprio benessere psico-fisico.
Siamo preparati a rispondere con il Training Autogeno, alle richieste che potranno riguardare: gestione di ansia e stress, recupero delle energie fisiche e psichiche, raggiungimento di uno stato di calma e rilassamento, regolazione vasomotoria, modificazione delle capacità mnemoniche e di concentrazione, miglioramento delle prestazioni (sportive, scolastiche, lavorative), diminuzione della percezione del dolore e contenimento dell'insonnia.
Cosa accade nella persona durante il training autogeno? La pratica del training autogeno, guidato o svolto in autonomia, consente di apportare numerosi benefici per la salute, perché influenza varie funzioni del sistema nervoso vegetativo come:
- respirazione
- circolazione
- metabolismo.
La tecnica di rilassamento del Training Autogeno è utile anche in psicologia e può aiutare a:
- indurre calma, aiutando nella gestione dello stress
- autoregolare le funzioni corporee involontarie, ad esempio calmare il tremore da ansia e rallentare il battito in caso di tachicardia
- migliorare la qualità del sonno e combattere l’insonnia
- favorire l’autodeterminazione e aumentare l’autostima
- migliorare le prestazioni (ad esempio nello sport)
- migliorare l’introspezione e l’autocontrollo, utili ad esempio nel gestire la rabbia.
Nella pratica clinica quindi il Training Autogeno è impiegato nella gestione del dolore, nel trattamento di un disturbo d’ansia come l’ansia da prestazione sessuale, o ancora nella gestione di alcuni sintomi della depressione reattiva e di disturbi psicosomatici come la cefalea, la gastrite e altro.
Gli esercizi del Training Autogeno
Il training autogeno è utile per gestire attacchi d'ansia o altre condizioni di malessere della persona. Le tecniche di rilassamento del Training Autogeno mirano infatti al raggiungimento dello stato di calma attraverso alcuni esercizi. Il protocollo del Training Autogeno può essere praticato da soli o in gruppo, e viene svolto seguendo le indicazioni della voce guida che aiuta a compiere gli esercizi inferiori e superiori di rilassamento caratteristici.
Il training autogeno può essere svolto con una modalità di rilassamento guidato, con una voce guida per gli esercizi o della musica rilassante in sottofondo. Una consulenza psicologica online può essere utile? Se ansia, depressione o altre emozioni mettono in difficoltà la serenità quotidiana, potete decidere di seguire un percorso di terapia. Anche per il Training Autogeno offriamo corsi individuali e di gruppo su appuntamento e insieme valuteremo come utilizzare la tecnica del training autogeno.
Come partecipare al Servizio di Training Autogeno
- in sessione individuale
- in sessione di gruppo
- in sessione online