A cosa serve l'apparato respiratorio?
La funzione dell'apparato respiratorio è quella di permettere l'ematosi, ovvero quel processo che consente di rifornire tutti gli organi e tessuti dell'organismo di ossigeno mediante l'ossigenazione del sangue. La respirazione corretta non ha solo un effetto rilassante. Semplici esercizi di respirazione migliorano la qualità del sonno, la gestione delle paure, il benessere, contrastano lo stress e rafforzano il sistema immunitario.
Respirazione corretta
La respirazione funziona in modo autonomo e sembra essere la cosa più naturale al mondo; non le prestiamo quindi molta attenzione. Ma dovremmo farlo, poiché influisce in modo determinante sul nostro livello di stress e sulla nostra salute. È molto utile, per esempio, controllare consapevolmente la respirazione tramite tecniche di respirazione mirate in situazioni difficili, in caso di stress o quando si ha paura. In questo modo possiamo calmarci e rilassarci velocemente.
Respirare dal naso o dalla bocca?
Se vogliamo imparare la respirazione corretta, gli esperti concordano che la respirazione attraverso il naso è più sana della respirazione dalla bocca. Con la respirazione nasale i piccoli peli nel naso e nella mucosa difendono da sporcizia e virus. Passando dal naso, l’aria respiratoria viene ulteriormente riscaldata e inumidita.
Funzione di filtro della respirazione nasale
La respirazione nasale non solo protegge meglio dai virus, ma in questo modo il corpo può anche assorbire un po’ più di ossigeno. Anche le cellule olfattive nel naso aiutano a rilevare le sostanze inquinanti presenti nell’aria. La funzione di filtro e le cellule olfattive non sono presenti nella respirazione tramite la bocca. In questo modo, le contaminazioni dall’aria penetrano direttamente nelle vie respiratorie e aumenta il rischio di malattie polmonari.
Respirazione addominale per maggiore ossigeno
Senza saperlo, respiriamo spesso male. Grazie alla nostra postura ci siamo abituati quasi esclusivamente alla respirazione toracica, che solleva solo la gabbia toracica e fa alzare anche le spalle. La respirazione addominale e diaframmatica è passata sempre più in secondo piano, nonostante questa permetta di far entrare molta più aria.