Terapia del Respiro e malattie
La Terapia del Respiro facilita anche la gravidanza e può essere utilizzata per la preparazione al parto. La Terapia del Respiro aiuta nella maggior parte delle malattie psichiche. Il respiro non rispecchia solo lo stato attuale del corpo, ma anche quello mentale. Ad esempio in una situazione di stress, respiriamo in modo rapido e superficiale, mentre quando siamo rilassati il nostro respiro è lento e profondo. La Terapia del Respiro utilizza questa connessione tra respirazione e psiche. Respirando consapevolmente impariamo a sentire le sensazioni interiori.
In psichiatria la Terapia del Respiro è utilizzata per la maggior parte delle malattie:
- depressione
- fobie
- stati di stress
- sindrome da burnout
- disturbi del sonno
- disturbi alimentari
- disturbi ossessivi-compulsivi.
Terapia del Respiro nell’ambito della fisioterapia
Nella fisioterapia si utilizzano tecniche respiratorie per influenzare in modo positivo le malattie fisiche e i loro sintomi. I pazienti con malattie polmonari imparano ad esempio a rafforzare in maniera mirata la muscolatura respiratoria. Le malattie respiratorie, come l’asma, sono associate a disturbi respiratori e spesso a secrezioni bronchiali croniche. Per questo è importante espellere in modo efficace il muco, facilitando così la respirazione.
I disturbi che richiedono una terapia fisioterapica comprendono affanno respiratorio temporaneo o persistente, espettorato, tosse e disfunzioni respiratorie. Questi disturbi si manifestano ad esempio in caso di:
- bronchite cronica ostruttiva e malattia polmonare ostruttiva cronica COPD asma
- polmonite
- fibrosi polmonare
- fibrosi cistica
- operazioni o traumi nella gabbia toracica
- malattie neurodegenerative.
Anche altre malattie fisiche possono trarre beneficio dalla Terapia del Respiro. Un esempio in tal senso è rappresentato dai dolori cronici alla schiena, poiché mediante la respirazione migliora la mobilità delle costole e delle vertebre toraciche e il diaframma viene allungato.